Le sfide del patrimonio culturale digitale: Aggregazione, Servizi Condivisi, 3D
Seminario organizzato dall’Europeana Country Group Italy, con il patrocinio della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
'The challenges of digital cultural heritage: aggregation, shared Services, 3D', a webinar organised by the Europeana Italian Country Group, with the support of the National Central Library of Rome. The event is in Italian.

- Title:
- Gezicht op de stad Rome
- Date:
- 1759 - c.1796
- Institution:
- Rijksmuseum
- Country:
- The Netherlands
- Copyright:
- Public Domain
09:30 — 13:00
(CET) Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Viale Castro Pretorio 105, Sala 1/2 / Online
Il seminario segna il momento conclusivo delle attività dell’Europeana Country Group Italy e presenterà i risultati delle iniziative svolte durante il 2024. In particolare, Europeana ha lanciato tre progetti pilota in Italia, Bulgaria e Slovenia, per sperimentare modalità più dirette di interazione con i singoli territori nazionali. L’incontro sarà anche l’occasione per ascoltare le testimonianze di altre istituzioni culturali di rilievo, che contribuiranno a delineare lo stato attuale della digitalizzazione in Italia e in Europa. Evento in presenza e online.
Programma
9.30 - 10.00 - Apertura - Giuliano Genetasio (ICCU), Stefano Campagnolo (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma), Marianna Marcucci (Europeana Country Group Italy)
10.00 - 11.45 - Sessione 1: Aggregazione del patrimonio culturale e servizi condivisi, Modera: Giuliano Genetasio (ICCU)
10.00 - 10.15 - Cosmina Berta (German Digital Library), L’esperienza della Biblioteca digitale tedesca
10.15 - 10.30 - Davide Madonna (ICCU), CulturaItalia, the aggregation service for the Italian cultural institutions
10.30 - 10.45 - Chiara Veninata (ICAR), Open and shared archives
10.45 - 11.00 - Antonello de Berardinis (ICBSA). L'ascolto dei suoni registrati e la disponibilità in rete: il caso di studio dell'ICBSA
11.00-11.15 - Antonella Negri (Digital Library), La Digital Library italiana: stato dell’arte
11.15 - 11.30 - Martina Bagnoli (Gallerie Estensi), Europeana: da piattaforma a DataSpace
11.30 - 11.45 - Q&A
11.45 - 12.00 - Coffee break
12.00 - 13.00 - Sessione 2: Le sfide del 3D Modera: Maria Teresa Natale (Michael Culture Association)
12.00 - 12.15 - Kate Fernie (CARARE), Il 3D e il patrimonio culturale
12.15 - 12.30 Ivan Erhel (Tech4Heritage), Tech4Heritage; un’iniziativa inclusiva europeo-irachena per formare alla conservazione in 3D
12.30 - 12. 45 Valentina Rossetti (Digital Library)Le sfide della digitalizzazione 3D in Italia
12.45 - 13.00 - Q&A